• © Tutti i contenuti di "Lettura che avventura!" sono proprietà esclusiva di Simona Maiozzi.

Sentieri di parole

Home Sentieri di parole
Sentieri di parole è un progetto di lettura dedicato ai ragazzi da 11 a 19 anni.
Spesso gli adolescenti , radicati in un presente di navigazioni multimediali e telefonia futuristica, rifiutano di avvicinarsi a generi letterari come la fiaba, per il sapore d’infanzia di cui è permeata, e non dimostrano interesse verso la letteratura epica con i termini desueti e gli eroi d’altri tempi.
La lettura, anche della narrativa moderna, viene spesso associata all’obbligo del compito scolastico o peggio all’idea di una perdita di tempo e viene vissuta come attività aliena dalla realtà quotidiana.
Ma proprio questi ragazzi, conformati come sono all’idea dell’immediatezza dei consumi, delle esperienze concrete e delle fruizioni esclusivamente visive dei social, hanno estremo bisogno di sperimentare e condividere l’esperienza e l’incanto della lettura espressiva: un’ esperienza di grande valore culturale e di arricchimento a livello personale ed emotivo.

Per celebrare “La giornata della memoria”

Simona Maiozzi, attraverso il progetto “Per non dimenticare”, si impegna a promuovere tra i ragazzi il rifiuto del razzismo, del pregiudizio contro il “diverso da noi”, della violenza e di ogni dittatura per formare nuovi “uomini” e “testimoni” che comprendano il valore della vita e della pace e non dimentichino gli orrori della guerra né permettano in futuro altri olocausti.180296_174283025949222_3438259_n

Celebrare con un evento di letture la Giornata della Memoria a scuola significa considerare la scuola un luogo deputato alla crescita umana, civile e culturale delle nuove generazioni e sede privilegiata di educazione e formazione: nella convinzione che la qualità di una democrazia si misuri sulla capacità di rispettare i diritti di tutti, ma in primo luogo quelli delle minoranze portatrici di valori culturali differenti.

Descrizione

L’evento culturale “Per non dimenticare” di lettura, narrazione, poesia e laboratorio espressivo, è strutturato in uno o più incontri della durata di circa 2 ore.
I testi proposti sono tratti da: romanzi di narrativa per adulti e ragazzi, documenti, testi legislativi e storici, albi illustrati di storie della Shoah, poesie del Novecento.
Il Progetto è rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado delle classi I°, II° e III°.
Solo per gli alunni delle classi IV°e V° della Scuola Primaria si propone il progetto “Mi ricordo Anna Frank” ispirato alla ragazzina autrice del famoso diario, documento vivo e impressionante della memoria storica del nazismo e della seconda guerra mondiale ma anche voce pura di poesia in mezzo all’orrore dell’olocausto.
L’evento commemorativo consentirà ai ragazzi un approccio attivo alla storia moderna compiendo un percorso formativo educativo-didattico ma soprattutto un itinerario di crescita a livello personale ed emotivo.

Salva

Salva

Salva

Salva

Per celebrare “La giornata del ricordo”

Simona Maiozzi, attraverso il progetto “Noi ricordiamo”,  si impegna a condurre i ragazzi alla conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo istriano e anche alla riflessione sui “nuovi” esodi verso il nostro Paese.

182633_176733115704213_6842121_nLa Giornata del Ricordo offre l’occasione di considerare e confrontarsi con la drammatica condizione dei profughi in Italia e in Europa, delle persone private della propria terra, delle proprie tradizioni e a volte della stessa vita per educare i giovani ai valori dell’accoglienza nel segno della pace e del rispetto della dignità umana.

Celebrare la Giornata del Ricordo a scuola con un evento di letture espressive e narrazioni significa consentire ai ragazzi un approccio attivo alla storia moderna compiendo un percorso educativo – didattico finalizzato soprattutto a livello di crescita personale ed emotiva nella convinzione che la diversità sia una risorsa e che le diverse culture concorrano a creare un’unica e variegata identità sociale.

Descrizione

“Noi ricordiamo” è un percorso educativo di approfondimento della storia e dei tragici eventi delle foibe e dell’ esodo giuliano – dalmata attraverso uno o più incontri di letture espressive, racconti e poesie della durata di circa 2 ore.
Il progetto è rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado delle classi I°, II° e III°.
Agli alunni delle classi IV° e V° della Scuola Primaria si propone un progetto adeguato all’età: “La ragazza con la bandiera”.
La lettrice proporrà libri, approfondimenti e poesie selezionate dalle opere di letteratura di diverso genere ( anche inedite): raccolte di testimonianze, diari, libri illustrati e romanzi sul tema delle foibe e dell’esodo adeguandoli agli interessi, al livello di comprensione, alle aspettative e alla sensibilità dei ragazzi.
I testi illustreranno la realtà dei fatti in un’attenta versione imparziale e apolitica della storia per raccontare il dolore di tutti gli esuli e di tutte le vittime della guerra e della violenza senza distinzioni.

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Quanto costa

Su richiesta verrà fornita una locandina dell’evento e un modellino di invito per i genitori o i clienti.

Scarica il pdf con tutte le informazione relative a “Sentieri di parole”

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

€200 escluse spese di viaggio

Guarda la fotogallery

Simona_Maiozzi_lettura_scuole_medie_giornata_memoria_ (1)

Salva

Salva

Mark Sixma